Fratello cobra - Massimo Donati - copertina
Fratello cobra - Massimo Donati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Fratello cobra
Disponibilità immediata
9,00 €
-25% 12,00 €
9,00 € 12,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Spiega l’autore Massimo Donati: «All’ombra del ’68, negli anni ’70 del Novecento si svilupparono movimenti divergenti e, spesso, tra loro non compatibili. Tra questi, l’esperienza delle bande armate che facevano riferimento alla sinistra estrema ebbe un qualche rilievo in alcuni Paesi dell’Europa occidentale senza, però, mai “toccare” alcun livello sociale. Infatti, al più, fu la storia di azioni individuali, seppur apparentemente organizzate: si colpiva all’improvviso e si scompariva, lasciando qualche volta segni anche drammatici ma isolati e privi di conseguenze generali (tranne che in un numero ristrettissimo di casi). Assomigliava al comportamento di un cobra che colpisce, forse consapevole della forza del proprio veleno ma privo di un progetto al di là delle conseguenze immediate del colpo. Le bande armate, proprio per questo, non hanno lasciato dietro di loro alcun segno significativo se non una discreta quantità di sangue inutilmente versato. Il linguaggio secco e sintetico utilizzato nel testo è frutto di una scelta consapevole, e cioè del desiderio di esprimere, anche nella forma, l’atmosfera di quei momenti confusi e duri, e non solo per coloro che avevano scelto le armi. Anche la mancata “localizzazione” non è casuale, perché mi interessava concentrare l’attenzione sulla storia delle persone senza che diventasse un’analisi su ciò che veramente avvenne in quegli anni».

Dettagli

18 giugno 2020
104 p., Brossura
9788899567750

Valutazioni e recensioni

  • In questo libro del Donati si respirano gli anni di piombo e gli anni della libertà. Dove le emozioni, le contraddizioni e le avventure si mescolano con uno stile teso cinematografico che vi conquisterà. Vorrete continuare a seguire il "ragazzo" protagonista della storia

Conosci l'autore

Foto di Massimo Donati

Massimo Donati

1973, Milano

Dopo una laurea in Fisica, ha lavorato per alcuni anni presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e ha frequentato la Scuola di Cinema, Televisione e Nuovi Media di Milano. È autore di cinema e di teatro. Nel 2006 ha vinto il Premio Solinas Giallonero con il soggetto cinematografico dal quale ha poi tratto "La caccia" (Mondadori, 2013). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it