La freccia azzurra (DVD) di Enzo D'Alò - DVD
La freccia azzurra (DVD) di Enzo D'Alò - DVD - 2
La freccia azzurra (DVD) di Enzo D'Alò - DVD
La freccia azzurra (DVD) di Enzo D'Alò - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
La freccia azzurra (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il piccolo Francesco, povero e orfano di padre (aiuta la famiglia lavorando come maschera in un cinema!), ha un unico desiderio, uno splendido trenino, la Freccia Azzurra. Ma molti dei desideri dei bambini sono destinati ad essere disillusi. L'avido Scarafoni, assistente della Befana, cerca di avvelenarla e specula sulla situazione costringendo i genitori a pagare per soddisfare le richieste dei figli. Così proprio i giocattoli, la notte della Befana, decidono di darsi da fare e, fuggiti dal negozio, si mettono in marcia sotto la neve per andare a regalarsi ai bambini della città.

Dettagli

1996
DVD
8054633701850

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2023
  • Terminal Video
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0)
  • 1,33:1

Valutazioni e recensioni

  • Ermanno
    Molto carino ed educativo

    Questa piccola magia di animazione rende onore alle doppiatrici e ai doppiatori (in particolare Lella Costa e Dario Fo), oltre che al regista Enzo D'Alò, che ha trasposto il libro di Rodari regalando un film d'animazione davvero pregevole. Consigliato a tutte/i!

Conosci l'autore

Foto di Enzo D'Alò

Enzo D'Alò

1953, Napoli

Regista e sceneggiatore di serie televisive e di animazione, è attivo in questo campo sin dal 1983, e ha ottenuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale.Nel 1996 esordisce alla regia con film d'animazione La freccia azzurra, che si aggiudica due nastri d'argento e il David di Donatello (per la migliore colonna sonora, composta dal cantautore Paolo Conte).Nel 1997, in collaborazione con Osvaldo Cavandoli (il "Cava" autore del famosissimo e seminale cartoon La Linea), cura la regia della serie TV dedicata a Pimpa, la cagnolina a pois rossi nata dalla matita di Altan. La serie è trasmessa sulle reti RAI in diversi paesi, e vince il Premio Internazionale "Cartoon on the Bay".Nel 1998 dirige quello che ad oggi è il suo...

Foto di Paolo Conte

Paolo Conte

Paolo Conte nasce ad Asti. Già da ragazzo comincia a coltivare la passione per la musica e per le arti figurative. Inizia giovanissimo a scrivere canzoni sulla scia di suggestioni assorbite dalla vita, dal cinema e dalla letteratura. A metà degli anni ‘60 irrompono nelle classifiche i suoi primi successi, come Azzurro, Insieme a te non ci sto più, Messico e nuvole, Genova per noi, firmati per i più importanti interpreti della canzone italiana.Il debutto da protagonista avviene nel 1974 con l’album Paolo Conte al quale seguirà una produzione musicale sempre innovativa e raffinata che arriva fino ad oggi ad annoverare 15 album di studio, oltre a numerosissimi live e antologie, regalando alla musica italiana colori e suggestioni di un sapore unico...

Foto di Lella Costa

Lella Costa

1952, Milano

Dopo il liceo classico Carducci di Milano, frequenta la facoltà di Lettere e supera tutti gli esami, senza però laurearsi. Si diploma all'Accademia dei Filodrammatici ed esordisce, dopo esperienze di traduttrice, nel 1980 nel suo primo monologo. Attrice, doppiatrice, ha al suo attivo trasmissioni radiofoniche e televisive particolarmente innovative, autrice di monologhi da lei portati con successo in teatro. Ha anche partecipato ad alcune esperienze cinematograifhce interessanti (si ricordi Ladri di saponette di Maurizio Nichetti). Molto attiva nel mondo dell'associazionismo, promuove da anni l'attività di Emergency, ha dato la sua voce per lo spot di Peacereporter e si è sempre distinta nelle battaglie a difesa dei diritti civili.

Foto di Dario Fo

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail