La Frejus rossa
Tra la Frejus rossa, bicicletta elevata a simbolo di libertà dei giovani del popolo del dopoguerra, e la irraggiungibile Ferrari Testarossa, simbolo di ricchezza sfrontata e di potere da esibire al mondo, si rinviene una nutrita simbologia che fa del libro un originale romanzo popolare di elevato contenuto sociale e di forte legame con il territorio. Su tutti i simboli domina la lotta per la conquista di un tetto, purché sia, mai venuta meno nella Città Eterna; lotta molto intensa negli anni successivi alle devastazioni della seconda guerra mondiale. L'autore, ispirato evidentemente da forti motivazioni autobiografiche, delimita il perimetro del teatro ai luoghi della sua infanzia e dell'adolescenza: il Borghetto Latino e la Valle della Caffarella.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it