Freud, Heidegger. Lo spaesamento
Il libro si muove tra i nodi del vedere, della temporalità, della ripetizione, del desiderio, della morte. Partendo dai lavori specificamente dedicati allo 'spaesamento', esso attraversa l'opera dei due autori per far emergere un'esperienza comune di pensiero: quella dell'esposizione a un'alterità irriducibile che erode l'identità mentre la costituisce. Il confine tra il medesimo e l'altro si sfalda, lasciando così intravedere una dimensione di 'indecibilità' con cui dobbiamo fare i conti. Attraverso la mediazione di altre importanti figure del nostro scenario di pensiero, quali Lacan e Derrida, si profila così una prossimità tra Freud e Heidegger ricca di implicazioni e di sviluppi per la riflessione sulla contemporaneità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it