Friuli Venezia Giulia. Le più belle fiabe
L'Italia, ponte nel Mediterraneo, ha dato tradizioni e narrazioni all'Europa intera, e tante ne ha ricevute, attraverso guerre e scambi commerciali con gli altri popoli. Il Friuli Venezia-Giulia ha un primato in questo senso, non solo per il friulano, che varia di città in città, ma anche per il suo ricchissimo patrimonio di lingue locali, apparentate con il provenzale, il tedesco, le lingue slave, il ladino... Ma quel che più importa a noi che cerchiamo fiabe, è la varietà e la bellezza delle storie friulane, in ogni lingua e dialetto, che spesso raccontano con sagacia e umorismo l'indipendenza da qualsiasi autorità. Anche Gesù e San Pietro si trovano spesso nelle fiabe e trasformano principesse e contadini come le fate, i maghi e gli animali magici.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it