From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007) - Antonino Buttitta,Salvatore Lupo,Sergio Troisi - copertina
From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007) - Antonino Buttitta,Salvatore Lupo,Sergio Troisi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007)
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Al principio del Novecento gli agrumi siciliani vengono esportati in tutto il mondo. Nasce un peculiare linguaggio commerciale (nonché un'arte del packaging avanti lettera), applicazione ingenua e sorniona al tempo stesso di sofisticati modelli pubblicitari creati di regola nel Nord Italia. La mostra From Palermo to America documenta l'allargamento e l'approfondimento della ricerca iconografica pubblicitaria. Grazie anche al coinvolgimento di numerosi collezionisti siciliani, si è ampliata la raccolta delle locandine commerciali, degli "scacchetti" o "fazzoletti" (le veline che avvolgevano i frutti), dei traforati metallici utilizzati per marcare" le cassette degli agrumi e delle relative matrici di carta; e sono venuti alla luce reperti ulteriori, quali i listini delle aste agrumarie di New York, New Orleans, Amburgo, in cui si ritrovano in forma più stilizzata le varie "marche" degli esportatori siciliani. Il catalogo comprende testi di Antonino Buttitta (sul mito del limone siciliano dal punto di vista dell'antropologia simbolica), Salvatore Lupo (sulla storia economica della produzione ed esportazione degli agrumi di Sicilia) e Sergio Troisi (sulla retorica impiegata dall'iconografia commerciale agrumaria); e ripropone la nota dello scomparso Hans Sternheim pubblicata in "Dove fiorisce il limone" nel 1983, preziosa testimonianza in merito alle pratiche lavorative del settore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<div>Catalogo di mostra, Marsala, Convento del Carmine, 8 luglio - 30 ottobre 2006. A cura di Sergio Troisi. 15 illustrazioni in bianco e nero e 66 tavole a colori fuori testo</div> Cm 29,5x21. pp. 216. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>Nel 1952 il critico francese Michel Tapié pubblicava il saggio "Un art autre" in cui delineava i caratteri della nuova poetica dell'arte informale. Il termine "altro", avrebbe incontrato nel corso del decennio una grande fortuna ancbe in Italia, diventando uno dei nuclei comuni alle diverse posizioni della critica del tempo. Un ventaglio di interpretazioni estremamente diversificate ma che oggi, a distanza di mezzo secolo, possono essere lette anche come attraversate proprio dal filo rosso dell'Informale. Da tempo la revisione storica e critica a proposito della complessa stagione informale ha messo in rilievo come, nella situazione italiana, l'interazione dialettica con le esperienze internazionali si accompagnava alla lunga sedimentazione di una specifica memoria di civiltà culturale, in cui il riferimento al dato di natura svolgeva un ruolo centrale. Il catalogo della mostra "Una natura altra. Natura, materia, paesaggio nell'arte italiana 1950-1962" intende ripercorrere questo aspetto trasversale alle ricerche astratte e informali, dalla evoluzione già nei primi anni Cinquanta di alcuni esponenti del Gruppo degli Otto di cui si fece promotore Lionello Venturi, al nucleo degli Ultimi Naturalisti la cui poetica fu appassionatamente indagata da Francesco Arcangeli; da alcune direzioni dello Spazialismo e del Movimento Nucleare alla variegata costellazione di affluenti che, nel corso di quel decennio, declinarono le nuove istanze di natura, materia e paesaggio. </em></p>

Immagini:

From Palermo to America. L'iconografia commericale dei limoni di Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 28 marzo-30 aprile 2007)

Dettagli

214 p., ill. , Brossura
9788876811586

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Lupo

Salvatore Lupo

1951, Siena

Salvatore Lupo è uno storico italiano, noto per le sue approfondite ricerche sulla mafia e sul fascismo, temi su cui è considerato uno dei massimi esperti in ambito italiano. Ha insegnato storia contemporanea presso l'Università di Palermo e presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Catania. È stato presidente dell'IMES (Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali) e vicedirettore della rivista Meridiana, da lui co-fondata, oltre a essere membro del comitato di redazione della rivista Storica.Tra le sue opere principali si segnala Quando la Mafia trovò l'America, con cui ha vinto il Premio Vitaliano Brancati nel 2009. Nel 2015, è stato audito dalla "Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie",...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it