La frontiera di pietra
Il conflitto tra Cristianità e Islam - e in particolare tra Corona di Spagna e Impero Ottomano - durò per tutta l'Età moderna. Nonostante la vittoriosa battaglia di Lepanto, non ebbe infatti termine uno stato di permanente insicurezza con reciproche azioni di pirateria. Nel Mediterraneo occidentale, dalle basi delle reggenze barbaresche, soggette alla Sublime Porta, partivano le incursioni contro le coste degli Stati cristiani. Nel tentativo di risolvere il problema, la monarchia ispanica propose una difesa mobile costituita dalle galere e una difesa statica mediante la realizzazione di una cortina di torri costiere in grado di avvistare il pericolo e di propagare l'allarme. I provvedimenti furono, però, insufficienti a contrastare la logorante guerriglia combattuta in prossimità dei litorali e sulla terraferma con conseguenze traumatiche per la popolazione calabrese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it