Il fucile e la macchina da cucire. Per una storia sociale della cooperazione al consumo
La cooperazione al consumo è molto più che un modello di sviluppo economico. È innanzitutto un romanzo popolare fatto di piccole vicende che intrecciano lo sfondo di un'epoca, e aiutano a ricostruirla con migliore approssimazione. Grazie ai documenti ufficiali interni, possono essere disegnati affreschi sulla storia del Paese e dei suoi passaggi cruciali. In queste pagine, costruite attraverso l'analisi dei materiali presenti nell'Archivio Storico di Unicoop Firenze, viene presentata una parte del vastissimo romanzo popolare che ha portato la cooperazione al consumo a essere un modello diffuso e affermato. Ne sortisce un esperimento di storia sociale che spiega come il successo del movimento cooperativo dipenda dai saldi legami con le comunità e da un tessuto di storie minime, senza la cui narrazione non è possibile comprendere il segreto d'una storia di così lunga durata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it