Fuga di cervelli di Paolo Ruffini - DVD
Fuga di cervelli di Paolo Ruffini - DVD - 2
Fuga di cervelli di Paolo Ruffini - DVD
Fuga di cervelli di Paolo Ruffini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Fuga di cervelli
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,99 €
12,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Il timido e impacciato Emilio è innamorato della bellissima Nadia fin da quando erano piccoli. Per i lunghi anni dell'infanzia e dell'adolescenza, Emilio non ha mai avuto il coraggio di confessarle il suo amore. La venerazione nei confronti della ragazza l'ha portato anche a iscriversi alla stessa Università di Medicina. Un bel pomeriggio primaverile, Emilio prende il coraggio a due mani... si avvicina a Nadia, la saluta ma lei gli racconta che sta per partire per l'Inghilterra: ha vinto una borsa di studio e si trasferirà a Oxford. Emilio è distrutto, ma per fortuna, non è solo, ha un gruppo di amici straordinario per idiozia, ma anche per entusiasmo. Gli amici convincono Emilio che è troppo giovane per rinunciare a un sogno d'amore. Falsificando documenti e diplomi, riescono a ottenere l'iscrizione ad Oxford. E così la nostra "Armata Brancaleone" sbarca in Inghilterra. Cinque fulgidi dementi nel tempio del sapere per eccellenza.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2013
DVD
5051891108790

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2014
  • Videodelta
  • 100 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1
  • dietro le quinte (making of); errori; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Fuga di cervelli è un classico film da cine-panettone. Questo film come molti altri fanno assolutamente cadere in basso il cinema italiano. Ho visionato questo film solo per la presenza nel cast di due comici che apprezzo parecchio: Frank Matano e Guglielmo Scilla. Gli attori infatti in generale non mi hanno delusi. Ciò che mi ha deluso e mi ha fatto mettere questo film nella lista nera è la trama scontata, noiosa e piatta. Inoltre devo ammettere che la regia è stata peggiore di ciò che mi aspettavo (e fidatevi, non mi aspettavo nulla). Inoltre non mi è piaciuta una certa battuta fatta ad un pranzo che troverete se visionare questo film, nonostante io vi sconsigli di farlo.

  • Fuga di cervelli è un film che mi ha deluso. Premetto che non sono affatto un’amante di film italiani, ma dopo aver affrontato questo ostacolo solo ed esclusivamente per poter vedere Frank Matano nello schermo me ne sono pentita. Un attore che sa fare il suo lavoro (in questo caso il comico) non compensa un film che personalmente ho trovato abbastanza scadente. Oltre a Frank nemmeno Guglielmo Scilla è stato male ma comunque non a livelli da portare a splendere il film. Vuoi per la regia di Paolo Ruffini, non conosciuto per essere così esilarante, o per chissà che altro fattore, ma il risultato non mi ha per nulla soddisfatto. Si salvano solo poche scene ma io punterei su altri film comici visto che in questo sito ce ne sono molti di più belli a disposizione!

  • VALENTINA BRUZZO

    Mi è piaciuto davvero molto, i valori dell'amicizia sono messi in risalto

Conosci l'autore

Foto di Paolo Ruffini

Paolo Ruffini

1978, Livorno

Attore, sceneggiatore, regista (Fuga di cervelli 2013 e Tutto molto bello 2014), ha fondato l'associazione cinematografica Nido del Cuculo. A lungo conduttore di fortunate trasmissioni televisive (Colorado 2011-2015), è auotore piuttosto versatile, specialmente per quanto riguarda il mondo giovanile. Tra le sue opere più recenti Tutto bene (TEA 2012), il pamphlet sul mondo dei social Odio ergo sum (Mondadori Electa 2015), Telefona quando arrivi (Sperling & Kupfer 2016), La sindrome di up (Mondadori, 2019) e Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura (Baldini + Castoldi, 2024).

Foto di Paolo Ruffini

Paolo Ruffini

1978, Livorno

Attore, sceneggiatore, regista (Fuga di cervelli 2013 e Tutto molto bello 2014), ha fondato l'associazione cinematografica Nido del Cuculo. A lungo conduttore di fortunate trasmissioni televisive (Colorado 2011-2015), è auotore piuttosto versatile, specialmente per quanto riguarda il mondo giovanile. Tra le sue opere più recenti Tutto bene (TEA 2012), il pamphlet sul mondo dei social Odio ergo sum (Mondadori Electa 2015), Telefona quando arrivi (Sperling & Kupfer 2016), La sindrome di up (Mondadori, 2019) e Posso solo amare. Otto storie in cui l’amore è la cura (Baldini + Castoldi, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail