La fuga di Majorana
Il 27 Marzo 1938 scompariva il fisico Ettore Majorana. Jacarè lo immagina fuggito lontano e racconta in musica di un nuovo inizio, di una nuova identità musicale, come nuova è l’identità musicale del gruppo bolognese. I due produttori-compositori Rocco Casino Papia e Cristina Renzetti definiscono in questo loro secondo lavoro discografico uno stile innovativo e personale di canzone d’autore in cui l’interplay tra i musicisti, l’improvvisazione strumentale e gli arrangiamenti sono al servizio della narrazione di una storia. “La Fuga di Majorana” è una coinvolgente galleria di affreschi: da “Tommà”, racconto della storia dell’emigrante Tommaso Castropaolo che si apre con la registrazione della sua voce da un vinile del 1953, passando per l’originale e sobria “Per Mangiare”, canzone sulla dignità dei migranti, fino alla suite strumentale “la fuga di Majorana”, in cui è la musica a raccontare l’ipotesi dell’allontanamento volontario in Argentina.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it