La funzione religiosa della filosofia
“Un rinnovamento della vita religiosa si impone come la maggiore necessità sociale del tempo nostro; e questo rinnovamento verrà, com'è naturale, non dal seno dell'ortodossia, ma da coloro che, liberi dai vincoli del dogma, sentono vivo in sé il bisogno dell'elevazione religiosa; questo rinnovamento sarà, come in ogni tempo è stato, opera della filosofia”. Il saggio "La funzione religiosa della filosofia" (pubblicato nel 1907) fu letto dal filosofo Piero Martinetti come prolusione al corso di 'Filosofia teoretica'. Martinetti fu tra i pochissimi che nel 1931 rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista e per questo fu rimosso dall'insegnamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:29 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it