Con questo secondo volume è stato forse più facile, perché già conoscevo i personaggi, già conoscevo il world building, il lessico e tutte le regole del caso, quindi entrare nella storia è stato molto più semplice. È stato quasi un ritorno a casa. Rispetto poi a ‘La furia dei draghi’, ‘I fuochi della vendetta’ è doppiamente violento, ingiusto e coinvolgente: tutta la questione degli scontri armati raggiunge un livello superiore e i massacri vengono presentati in modo più minuzioso; le disuguaglianze sociali, i pregiudizi e le ingiustizie ai quali è sottoposta una Classe rispetto a un’altra sono ancora più prorompenti e velenosi; e, purtroppo, a questo punto è impossibile non legarsi emotivamente ai personaggi e sobbalzare ogni volta in cui uno di loro si ritrova con la morte che gli alita sul collo – e, credetemi, in questo genere di romanzi succede in una pagina sì e nell’altra pure. Ciò che mi è piaciuto di più di questo libro è stato prima di tutto l’addestramento di Tau e dei suoi fratelli d’armi nell’Isihogo; poi, in secondo luogo, ho apprezzato il fatto che il romanzo si conclude con la realizzazione, da parte dei personaggi quanto del lettore stesso, che il motivo per cui stiamo combattendo è infimo rispetto alla portata di ciò che sta arrivando, di una minaccia che distruggerà tutto e tutti, Prescelti, Hedeni, Nobili e Inferiori. Stilisticamente parlando, sul come questa storia sia scritta non ho nulla di negativo da dire: mi piace, moltissimo; non sono un critico e la mia opinione si basa prevalentemente sul mio parere soggettivo di lettrice; ma, dal momento che grammaticalmente il testo è corretto, trovo lo stile di scrittura di Evan Winter semplice e scorrevole; e, unito a una storia coinvolgente come sto trovando questa che ha deciso di raccontare, non posso che consigliarne la lettura – genere permettendo, ovvio.
I fuochi della vendetta
Tau e la sua regina, nel disperato tentativo di ritardare l’imminente attacco alla capitale da parte degli indigeni di Xidda, elaborano un piano pericoloso. Se Tau avrà successo, la regina troverà il tempo di cui ha bisogno per radunare le sue forze e lanciare un assalto a tutto campo alla sua stessa capitale, dove sua sorella viene considerata come la “vera” regina degli Omehi. L’unica possibilità per gli Omehi di sopravvivere all’assalto è riunirsi sotto la regina Tsiora ma solo se saranno disposti ad attraversare i fuochi della vendetta...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:2 settembre 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
errebooksbabe 04 marzo 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it