La gabbia dei trattati. Per una riconquista della sovranità democratica - Matteo Bortolon - copertina
La gabbia dei trattati. Per una riconquista della sovranità democratica - Matteo Bortolon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La gabbia dei trattati. Per una riconquista della sovranità democratica
Attualmente non disponibile
9,26 €
-15% 10,90 €
9,26 € 10,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


WTO, CAFTA, TISA, TTIP: sigle ignote all'uomo della strada, trascurate nei talk show, disertate dai giornali, se non come necessità inaggirabili perché garantiscono il "libero commercio". Sigle dietro le quali esiste un formidabile potere, il progetto di una società fondata sul profitto e sul consumo, in mano alle multinazionali e alle forze a loro asservite. Sigle che designano i Trattati di libero mercato. Accordi negoziati la cui opacità e segretezza è proporzionale alla forza di piegare le sovranità democratiche alle implacabili regole del commercio globale. Accordi che estendendosi sull'intero pianeta costituiscono una vera gabbia d'acciaio per i popoli e gli Stati, sovvertendo dall'interno le costituzioni democratiche e piegando le politiche agli interessi forti. Merci, servizi pubblici, energia, alimentazione ambiente; nessuna sfera della vita pubblica ne risulta immune. Partendo dall'ondata liberoscambista degli anni Novanta, si vede come nel decennio successivo i Trattati da un lato concretizzino l'avanzata dell'agenda corporativa, dall'altra suscitino proteste e opposizioni da parte dei popoli tanto da intralciarne seriamente il cammino. Dopo aver visto il sostanziale fallimento dei grandi accordi globali a favore di una vera e propria proliferazione di accordi bilaterali nel primo decennio del XXI secolo, si presentano i nuovi accordi dell'epoca della Grande Crisi (TTIP, TPP, CETA) nel segno di un nuovo progetto strategico di dominazione egemonica.

Dettagli

120 p., Brossura
9788896643594
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it