Gaetano Zampogna. Nel corpo dell'arte. Catalogo della mostra (Catanzaro, 28 settembre-22 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese
«Nella sua evoluzione linguistica il lavoro di Zampogna assume una capacità di analisi sociale e un'identità critica che finiscono con il diventare cifra stilistica. [...] L'opera diventa luogo di analisi, ma anche di racconto, di narrazioni che scavano nel dato oggettivo smontandolo e rimontandolo secondo regole etiche che affiorano dalle distese inquiete del proprio mondo interiore. [...] Con le "macellerie" Zampogna porta in scena il corpo dell'arte, il vero dell'opera. [...] Le sue raffigurazioni [.. .] smorzano la crudezza della carne macellata, ne attutiscono la violenza dell'urlo, mostrando la verità di una redenzione che nella carne esprime tutta l'esaltante bellezza della vita». (Teodolinda Coltellaro). «Sono i colori e i pennelli gli strumenti scelti da Gaetano Zampogna per indicarci una via d'uscita, una possibilità di salvezza, ricordandoci che l'esercizio quotidiano di un fare non utilitarista, disinteressato, "inutile", libero, può essere la chiave per combattere le istanze disumanizzanti che ci assediano. Finché c'è l'arte c'è speranza». (Giorgio de Finis)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it