Galileo Galilei. L'uomo che contava le stelle - Oddone Longo - copertina
Galileo Galilei. L'uomo che contava le stelle - Oddone Longo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Galileo Galilei. L'uomo che contava le stelle
Attualmente non disponibile
8,46 €
-5% 8,90 €
8,46 € 8,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una Terra che gira intorno a un Sole immobile, anziché essere il centro dell'universo. Un'infinita distesa di stelle che popolano il cielo, visibili solo al cannocchiale. Pianeti che hanno anch'essi dei satelliti, come la Terra ha la Luna. Cognizioni ovvie e condivise, oggi, ma non quattrocento anni fa, quando Galileo veniva divulgando a Padova la teoria copernicana. E se da un lato vi erano studenti e professori dalle menti aperte, che abbracciarono questa nuova visione non avendo posizioni preconcette da difendere, dall'altro le categorie che vedevano le proprie rendite di posizione minacciate da un simile stravolgimento vi si opposero con incredulità e ostilità. Erano medici legati alle pratiche astrologiche, cattolici oscurantisti e le massime autorità ecclesiastiche, severe custodi di un potere basato sull'Inquisizione. Scienziato di smisurato genio, Galileo Galilei da Pisa sarà costretto ad abiurare la teoria copernicana, ma nel suo intimo non la rinnegherà mai. È la storia che rivive oggi, a quattrocento anni di distanza, quando le nostre conoscenze sull'universo hanno conosciuto grandi avanzamenti, decollati proprio da Padova, da quelle aule in cui Galileo coraggiosamente "sgombrò primo le vie del firmamento". Oddone Longo rilegge le scoperte di Galileo - le prime osservazioni con il cannocchiale, gli studi delle maree veneziane, le controversie scientifiche con Tycho Brahe e Keplero - i dubbi e le certezze del grande scienziato in questo pamphlet agile ed esaustivo.

Dettagli

159 p., ill. , Brossura
9788882371951

Conosci l'autore

Foto di Oddone Longo

Oddone Longo

 Oddone Longo è professore emerito all’Università di Padova, dove ha insegnato Letteratura greca e Storia del pensiero scientifico, e presidente dell’Accademia Galileiana di Padova. Fra le sue opere più recenti: L’universo dei Greci. Attualità e distanze (Marsilio, 2000, finalista Premio Viareggio) e Saperi antichi. Teoria ed esperienza nella scienza dei Greci (Istituto Veneto, 2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it