La Galleria di Piazza Colonna. Ediz. italiana e inglese
Nata nel periodo della trasformazione di Roma in effettiva Capitale d'Italia, la Galleria di Piazza Colonna è uno dei luoghi italiani più noti e affascinanti della città, sia per la centralissima collocazione, sia per il pregio della sua struttura architettonica, sia per il mito che da sempre ha accompagnato la frequentazione di questo luogo. La storia della Galleria Colonna inizia nel 1872, nel periodo di trasformazione urbanistica di Roma, quando i rinnovati traffici della Capitale cominciavano ad imporre il problema della viabilità e di un progetto urbanistico che recepisse le nuove esigenze determinate dall'attività di governo. Fu allora che si cominciò a pensare di creare una galleria, al pari di Milano e di altre città europee. Molti furono gli architetti che si cimentarono nella ideazione di un progetto, ma all'inadeguatezza di alcuni di questi studi d'architettura si univa spesso la mancanza di capitali economici. Solo nel febbraio del 1911 la Giunta Capitolina dà la fiducia al progetto di Dario Carbone che, dopo molteplici varianti e modifiche, riesce a diventare esecutivo e a vedere avviati i lavori che proseguiranno fino all'inaugurazione avvenuta il 20 ottobre del 1922.
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it