Galvano Della Volpe. Un altro marxismo
L'opera di Galvano della Volpe rappresenta, nel marxismo e nella cultura filosofica italiani, una posizione originale e controcorrente. Il suo rigore e il carattere innovativo, antistoricista della sua lettura di Marx, non mancarono di trovare però anche una forte attenzione, soprattutto dopo la crisi del marxismo tradizionale in seguito agli avvenimenti del 1956. Interventi di: Mario Alcaro, Filippo Bettini, Edoardo Bruno, Romeo Bufalo, Lucio Colletti, Giuliano Finelli, Emilio Garroni, Bruno Gravagnuolo, Nicola Merker, Luigi Punzo, Francesco Saverio Trincia Mario Tronti.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it