Jim Bennett, un eminente docente universitario di letteratura, è anche un giocatore di poker compulsivo con molte migliaia di dollari da restituire a due strozzini in soli sette giorni, al termine dei quali la sua vita potrebbe cambiare per sempre. Remake a distanza di oltre quarant’anni della pellicola firmata nel 1974 da Karel Reisz, 40.000 dollari per non morire, interpretata da James Caan nel ruolo del docente apprezzato dai suoi studenti e che è stato questa volta impersonato dal dimagritissimo, per l’occasione, Mark Whalberg, nel ruolo di un giocatore compulsivo che anela l’autodistruzione e che dietro l’apparenza di una esistenza al limite cela anche quella di stimato docente di letteratura, rampollo di un’agiata famiglia che ha in Jessica Lange una madre con seri problemi di alcoolismo, e che è afflitto una depressione latente che soffoca in partite suicide e conoscenze che lentamente lo trascineranno sull’orlo del baratro, non senza un aiuto molto consapevole da parte dell’ex rapper Marky Mark, che calato in un ruolo in cui deve discernere di letteratura di matrice anglosassone e capacità di scrittura non sembra trovarsi minimamente a suo agio. Menzione speciale per John Goodman nel ruolo di uno strozzino dal cuore d’oro, appassionato di scotch e saune, ma nel complesso la rivisitazione del romanzo di Fëdor Dostoevskij portata in pista da Rupert Wyatt, noto al pubblico per il pluripremiato Prison Escape, rappresenta un’occasione sprecata per trattare meglio sia il tema della dipendenza da gioco sia il thriller dietro la quale si cela la restituzione del denaro da parte del professor Bennett, così come anche una storia d’amore fra lo stesso Bennett e un’allieva molto promettente impersonata da Brie Larson.
The Gambler
Jim Bennett, professore di letteratura col vizio del gioco d'azzardo, prende in prestito un'importante somma di denaro da un gangster. Inizia per lui un'inesorabile discesa senza ritorno nell'universo della criminalità organizzata dove, tra giocatori, allibratori e strozzini, impara subito che le regole non fanno parte di questo mondo.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Universal Pictures, 2015
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:111 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Inglese; Italiano
-
Formato Schermo:2,40:1 Wide Screen
-
Contenuti:dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ciro Andreotti 28 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it