Le garanzie linguistiche nel processo penale. Diritto dell'interprete e tutela delle minoranze riconosciute - Silvio Sau - copertina
Le garanzie linguistiche nel processo penale. Diritto dell'interprete e tutela delle minoranze riconosciute - Silvio Sau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le garanzie linguistiche nel processo penale. Diritto dell'interprete e tutela delle minoranze riconosciute
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,08 €
-5% 28,50 €
27,08 € 28,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'art. 109, comma 1 c.p.p. dispone che gli atti del procedimento penale sono compiuti in lingua italiana. Questa norma, che non risponde a sentimento irrazionale di protervia nazionalistica, bensì a ragionevoli esigenze di chiarezza, stabilità e certezza linguistica del procedimento, è subito seguita da una prima rilevante deroga, che ha il potere di conferire una nuova fisionomia all'insieme, per quanto concerne le cosiddette minoranze linguistiche riconosciute il cui rilievo è difficile sottovalutare in quanto costituisce un'ampia area di studio da considerare secondo i profili suoi propri; una seconda deroga è prevista dall'art. 119 c.p.p. in relazione alla partecipazione del sordo, muto o sordomuto ad atti del procedimento; inoltre, il codice raccoglie in una breve serie di articoli (143-147) le norme relative alla "traduzione degli atti", aperta dall'art. 143 c.p.p., mentre la notificazione di atti ad imputato all'estero è regolata, nell'ambito delle notificazioni, mediante l'art. 169 c.p.p. Dunque il presente lavoro si articola innanzi tutto in due aree di indagine: da un lato, il complesso di problemi sorti intorno all'interpretazione, in dottrina e in giurisprudenza, dell'art. 143 c.p.p.; dall'altro lato, un diverso ordine di problemi articolato intorno al comma 2 dell'art. 109 c.p.p., cioè intorno alla tutela linguistica delle minoranze linguistiche, "storiche" dopo la legge n. 482/1999.

Dettagli

Libro universitario
X-312 p.
9788813299002
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it