Gaspare Rem. Un veneziano di Anversa e una Giuditta ritrovata
Il saggio si concentra sulla finora poco documentata attività svolta nel secondo Cinquecento dal “fiamengho Pittor” Gaspare Rem presso la Serenissima Repubblica di Venezia. Viene studiata la sua produzione pittorica e in particolare una Giuditta con la testa di Oloferne di cui un recente restauro ha recuperato i valori pittorici, rendendone nuovamente leggibile l’iscrizione autografa a lettere capitali. Le accurate riproduzioni a colori sottolineano i raffronti con opere di pittori contemporanei al Rem e con molti suoi altri quadri di simili dimensioni inscenanti personaggi a mezza figura. In appendice sono trascritti diversi documenti testamentari in volgare riguardanti l’artista, provenienti dall’Archivio di Stato di Venezia e dall’Archivio Storico del Patriarcato di Venezia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it