Il gatto del rabbino - Joann Sfar - copertina
Il gatto del rabbino - Joann Sfar - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il gatto del rabbino
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Moujroum è furbo, indipendente, curioso e talvolta crudele come ogni gatto. Ma ha qualcosa di diverso da tutti gli altri felini: dopo aver mangiato l'insopportabile pappagallo di casa ha acquistato miracolosamente il dono della parola e ha cominciato immediatamente a farne uso in modo impertinente e sfrontato. Per questo il suo padrone, il rabbino Abraham, lo prende con sé, sottraendolo alla compagnia della bella figlia Zlabya, con l'intento di istruirlo e farlo diventare un buon ebreo. Non ha fatto però i conti con l'insolenza e lo spirito critico del gatto, insofferente a dogmi e precetti e capace di tener testa a qualunque maestro. In realtà, più di ogni altra cosa Moujroum desidera tornare tra le braccia dell'amata padrona, e per farlo è disposto a tutto. Mentre la sua educazione procede, il gatto non rinuncia a esplorare i vicoli della sua Algeri, e si trova perfino ad attraversare il mare per raggiungere Parigi con i suoi padroni: con lo stesso sguardo penetrante scruta umani e animali, ebrei e arabi, studenti di teologia e miscredenti irremovibili, colonizzatori europei e colonizzati africani. Intriso dell'umorismo tipico del la tradizione ebraica, "Il gatto del rabbino" è un ciclo di racconti (di cui questo volume raccoglie i primi tre) che ha il sapore di una favola moderna - ambientata nell'Algeria di inizio Novecento, una terra magica, affascinante e piena di contraddizioni.

Dettagli

7 marzo 2007
156 p., ill. , Brossura
Le chat du rabbin
9788817015417

Conosci l'autore

Foto di Joann Sfar

Joann Sfar

1971, Nizza (Francia)

Sfar è condiserato da molti uno degli artisti di punta del nuova ondata di autori del fumetto franco-belga. Molti dei suoi fumetti sono stati pubblicati da L'Association, fondata nel 1990 da un gruppo di artisti. Sfar, nel corso della sua prolificissima carriera, ha lavorato con tanti esponenti di quello stesso movimento cui appartiene, come David B. e Lewis Trondheim. La serie Donjon, che ha creato assieme a Trondheim, gode di un seguito molto diffuso in tanti paesi.Alcune delle sue graphic novels o delle serie a fumetti sono ispirate senz'altro dalla sua discendenza ebrea (la madre è ashkenazita e il padre sefardita). Lui stesso ha affermato che c'è dell'humour ashkenazita nella sua serie intitolata al Professor Bell (liberamente ispirata a Joseph Bell), mentre il Gatto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it