La scrittura giapponese di questo genere, così come una certa loro cinematografia, riesce sempre malgrado tutto, a salvarsi la pelle e regalare al lettore/spettatore comunque anche solo una sensazione di piacevolezza. Ecco, questo libro forse non sarà forse del tutto risolto, analiticamente sembra deficitare di qualcosa, eppure lascia addosso un profumo dolce, un pensiero gentile, un sorriso. Il valore delle piccole storie e dei dettagli nascosti della vita emotiva: questo è il pregio della narrativa d'oriente.
Un gatto per i giorni difficili
Ishida Syou racconta con delicatezza e humour il legame profondo tra uomo e animale, attraverso il quale l’anima può guarire grazie a un amore fatto di gesti semplici, capace di restituire un tocco di magia anche nei momenti più difficili.
Su per la Fuyachodori, ovest sulla Rokkakudori, giù per la Tomikojidori, est per la Takoyakushidori: è facile perdersi nel dedalo di strade del centro di Kyoto. Qui, nascosta tra condomìni anonimi e vicoli bui, c’è una clinica speciale. Può essere trovata grazie al passaparola solo da chi sente davvero di aver smarrito se stesso ed è in cerca di un aiuto, una mano tesa. Il trattamento che offre, infatti, è unico nel suo genere: a ciascuno, secondo il caso, si prescrive un gatto. Ad affidarsi con un po’ di sorpresa e di iniziale scetticismo alle cure feline saranno un impiegato stufo delle sopraffazioni, un uomo che si sente sempre fuori posto, una ragazzina immalinconita dal rapporto conflittuale con la madre, una stilista di borse alla ricerca di un nuovo equilibrio emotivo e un’apprendista geisha oppressa dal senso di colpa. Le loro vite ordinarie saranno sconvolte dai nuovi amici non umani: Bi, una meticcia di otto anni che ama mangiucchiare la carta; Margot, una gattina dagli occhi verdi come il tè che detesta le porte chiuse; un micetto di pochi mesi che scatenerà ricordi dolorosi; una coppia di gattini che sono come il giorno e la notte, e insieme speranza di un futuro vitale e coraggioso; e infine, gli amanti delle fughe notturne Chitose e Mimita. Saranno proprio loro, con piccoli disastri e un grande bisogno di cura, a dare una svolta alle giornate dei nuovi padroni, restituendogli la spinta per cambiare finalmente le loro vite.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CharlieFay 08 settembre 2025Un gatto per i giorni difficili
-
Lucation 18 luglio 2025Per gattari!
Inizio col parlare della suddivisione del libro: sono 5 capitoli con storie separate, in cui solo alcuni personaggi vengono ripresi nelle storie seguenti. Riguardo la recensione...ho sempre avuto gatti intorno a me, sin da quando ero piccolo. Inutile dire che ho adorato questo libro! Durante la lettura, mi era impossibile non sorridere, con tanto di qualche "aaawww" detto ad alta voce, così come non sono mancati dei momenti più tristi. Come da titolo, direi che è un titolo immancabile per gli amanti dei gatti: è certamente un libro leggero, ma mi ha colpito e lasciato davvero felice della lettura, completata in due giorni perché mi è piaciuto proprio tanto.
-
giadac 28 giugno 2025Super carino
Un libro leggero ma con una trama che coinvolge, consigliatissimo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it