Gaza 1956. Note ai margini della storia - Joe Sacco - copertina
Gaza 1956. Note ai margini della storia - Joe Sacco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Gaza 1956. Note ai margini della storia
Disponibile dal 21/10/25
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. dal 21/10/25

Descrizione

Sospeso sopra decenni di storia, morte, bugie, miti e violenza, questo reportage-inchiesta ci mostra un susseguirsi sempre più serrato di guerre, ci fa ascoltare le voci di profughi, sopravvissuti, scolaretti, vedove e capi religiosi, giungendo così al cuore pulsante della tragedia di questo Paese.


Rafah, una cittadina sperduta nella Striscia di Gaza, è un posto assai squallido. Edifici cadenti e semidistrutti si affacciano su strade piene di spazzatura e detriti, bambini e disoccupati. Più volte spianata dai bulldozer, è un luogo tristemente emblematico del più feroce conflitto del mondo contemporaneo. Qui, nel 1956, i soldati israeliani uccisero 111 palestinesi. A prima vista sembrerebbe solo una nota di scarsa importanza, ormai dimenticata ai margini della storia, ma quanto accadde quel fatale giorno rivela in tutti i suoi aspetti drammatici l'impossibilità di pervenire a una verità condivisa su questo conflitto pluridecennale: si trattò di un massacro a sangue freddo o di uno spaventoso errore? Nel tentativo di gettare luce sul lontano episodio, Joe Sacco si immerge nella vita quotidiana di Rafah e della vicina cittadina di Khan Younis, alla scoperta del passato di Gaza, che ancora plasma il presente.

Dettagli

Tascabile
21 ottobre 2025
432 p., ill. , Rilegato
9788804793427

Valutazioni e recensioni

  • Il solito Sacco. Immagini forti, dure, in cui bianco e nero rafforzano ancora di più la cupezza e il terrore per vite spezzate ed eventi drammatici, dimenticati, insabbiati o semplicemente ritenuti di poco conto, a cui sono dedicati giusto una manciata di righe su qualche rapporto dell'epoca, del 1956 (AI MARGINI DELLA STORIA, appunto). Sacco, a partire dal 2002, inizia allora un'opera di approfondimento basata su memoria, ricordi e testimonianze dei superstiti di allora, vista la scarsità di fonti storiche ufficiali, in modo da capire, approfondire e poi divulgare quanto avvenuto nei massacri di civili di Khan Younis e Rafah. Di estremo interesse anche il materiale in appendice dove vi è la riproposizione di interi colloqui avuti dall'autore con generali dell'esercito israeliano e confronti con questi riguardo alla legittimazione del massivo abbattimento di abitazioni di palestinesi nella città di Rafah. Da leggere e affiancare assolutamente a Palestina e Reportages dello stesso autore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it