Generazione ISIS.  Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l'Occidente - Olivier Roy - copertina
Generazione ISIS.  Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l'Occidente - Olivier Roy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Generazione ISIS. Chi sono i giovani che scelgono il Califfato e perché combattono l'Occidente
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Non è l'Islam a mettere le bombe, ma i ragazzi nichilisti e disperati che crescono nel cuore delle società occidentali. Un libro fortemente polemico, la diagnosi definitiva del radicalismo e del terrorismo islamista in Europa e nel mondo

I fatti tragici avvenuti in Francia nel 2015 e a Bruxelles nel 2016 hanno generato una guerra delle interpretazioni sul fenomeno degli attentati e della loro rivendicazione da parte del sedicente Stato islamico. Ciascuno si è chiesto, almeno una volta, per quale motivo dei giovani nati e cresciuti in Europa finiscano per scegliere la violenza disumana del Califfato. Olivier Roy propone una chiave di lettura sconcertante: non è l'integralismo islamico la prima causa di questo terrorismo, ma un disagio tutto giovanile, un'esigenza folle, violenta e fuori controllo di rottura generazionale. Certo, per compiere questa rottura c'è bisogno di un pretesto. E questi giovani lo trovano facilmente nell'odio puro ostentato dall'Isis... Il sociologo indaga le abitudini di questi giovani, si chiede che musica ascoltino, chi siano i loro eroi, scopre che non sanno quasi nulla del Corano e che frequentano raramente le moschee. E dimostra che la loro ostilità non affonda le radici nello scontro di religione, ma esprime un'esigenza di rottura che si rivolge non solo contro la cultura dei genitori, ma anche contro la società in cui sono nati, cioè la società occidentale...

Dettagli

1 giugno 2017
128 p., Brossura
Le djihad et la mort
9788807173219

Valutazioni e recensioni

  • Un libro inchiesta sul nuovo fenomeno dei giovani combattenti che scelgono di arruolarsi nell’ISIS. Interessanti e sorprendenti le verità che emergono. Giovani per lo più scarsamente praticanti della religione e quasi del tutto digiuni del Corano. Quindi non è l’integralismo a motivare questi giovani verso il terrorismo e la distruzione, ma è solo il pretesto. I motivi veri risiedono nel rabbioso rifiuto manifestato nei confronti della cultura dei propri padri e dell’occidente che li ha accolti.

Conosci l'autore

Foto di Olivier Roy

Olivier Roy

1949

Olivier Roy, orientalista e politologo, è professore all'Istituto Universitario Europeo e titolare della Cattedra Mediterranea al Robert Schuman Centre for Advanced Studies dal settembre 2009. È stato direttore di ricerca al Centre national de la recherche scientifique (CNRS) francese e professore alla School for Advanced Studies in the Social Sciences (EHESS) e all'Institut d'Etudes Politiques de Paris (IEP). Dal 1984 è consulente al ministero degli Affari Esteri francese. Nel 1988 Roy ha lavorato come consulente anche dell'Ufficio delle Nazioni Unite, incaricato di coordinare i soccorsi in Afghanistan (UNOCA). A partire dall'agosto 1993 Roy è stato uno dei rappresentante dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) in Tagikistan...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it