La genesi dell'Europa. Un'introduzione alla storia dell'unità europea dal IV all'XI secolo - Christopher Dawson - copertina
La genesi dell'Europa. Un'introduzione alla storia dell'unità europea dal IV all'XI secolo - Christopher Dawson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
La genesi dell'Europa. Un'introduzione alla storia dell'unità europea dal IV all'XI secolo
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In questo fondamentale studio - definito dal «Times Literary Supplement» «impressionante per la padronanza dell'argomento e l'originalità delle tesi» - Christopher Dawson sostiene che i cosiddetti «Secoli Bui», il periodo storico che va dal IV all'XI secolo, non furono affatto uno sterile preludio all'energia creativa sprigionatasi dopo l'anno Mille. Al contrario, l'Alto Medioevo andrebbe descritto come un'età di rinascita perché fu allora che la complessa interazione tra l'Impero romano, la Chiesa cristiana, la tradizione classica e le società barbariche determinò la genesi di un'unitaria e vitale cultura europea. Scrivendo nel 1932, nel pieno di una profonda crisi europea - insieme culturale, politica, morale ed economica - nella quale le forze nazionalistiche sembravano aver vinto la battaglia delle idee, Dawson sosteneva che «se la nostra civiltà vuole sopravvivere è necessario che sviluppi una coscienza europea comune e la consapevolezza di una unità storica e organica». Dawson aveva chiaro che quell'unità richiedeva però soluzioni ben diverse da quelle imposte dai movimenti politici al potere e dalle teorie economiche che andavano per la maggiore. Era necessario - allora come oggi, verrebbe da dire - che l'Europa riscoprisse le proprie radici cristiane e con esse - e come loro conseguenza - l'aspirazione all'universalismo, contro ogni nazionalismo e ogni protezionismo.

Dettagli

9 febbraio 2017
411 p., Brossura
The making of Europe
9788867086337

Valutazioni e recensioni

  • Nella visione dello storico Christopher Dawson la formazione dell' idea di Europa si intreccia essenzialmente con la storia del cristianesimo. Diventa,quindi,fondamentale chiarire come il cattolicesimo abbia superato i particolarismi etnici e razziali che appartenevano,tra gli altri, anche al popolo ebraico. La Chiesa si considerava certamente un nuovo Israele ma il suo fondamento non era più la nascita bensì il battesimo. In questo quadro diviene possibile chiarire anche i rapporti col pensiero classico: la ragione universale può aprirsi al mistero ma non è in grado di sostituire la fede unica istanza in grado di affratellare durevolmente i popoli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail