Genesi e sviluppo del porto di Bari - Ugo Tomasicchio - copertina
Genesi e sviluppo del porto di Bari - Ugo Tomasicchio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Genesi e sviluppo del porto di Bari
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il mare, i laghi, i fiumi sono stati per l'uomo le prime vie di comunicazione. Nell'antichità, l'uomo, nel suo peregrinare per mare alla scoperta di nuovi mondi e per le sue conquiste e commerci, aveva necessità di zone di approdo dove potersi approvvigionare di cibo ed acqua potabile. Il primo insediamento di quella che sarà la città di Bari aveva entrambe queste due condizioni di vita: acqua ed insenature per il ricovero di natanti. La storia ci dice, infatti, di un corso d'acqua, cui fu dato il nome di Barion o Barione (come anche attestato dall'effigie che appare su antiche monete della città). Ancora oggi vediamo la città vecchia costruita con il suo antico porto su un promontorio roccioso, che, allo spirare dei venti del primo o del quarto quadrante, permetteva alle navi di rifugiarsi nelle rade ad occidente o ad oriente di esso. Si può quindi ritenere che le origini della città e del porto coincidono.

Dettagli

Libro universitario
110 p., Brossura
9788866113447
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it