Da papà di una bambina di tre di anni, consapevole della mia naturale imperfezione, mi ha immediatamente catturato il titolo del libro, supponendolo quale manuale per formare un genitore “perfetto”. Al contrario, come premesso dall’autore, tutto fa meno che indicare come comportarsi con i propri figli, piuttosto ci invita ad analizzare quelli che sono i nostri comportamenti/atteggiamenti, posti in essere nei confronti di piccole menti che, seppur piccole in grado di catturare significati anche nelle più semplici espressioni, da noi adulti ritenute insignificanti. Testo formativo per i genitori, a loro volta figli in passato incompresi, che incoscientemente rischiano di far ricadere sui propri figli alcuni dei traumi del loro passato.
Un genitore quasi perfetto
Non bisogna cercare di essere genitori perfetti o, tantomeno, aspettarsi che perfetti siano i figli. Il segreto - dice Bruno Bettelheim - sta nell'essere un genitore "quasi" perfetto, cercare di comprendere le ragioni dei propri figli, mettersi nei loro panni, costruire con loro un profondo e duraturo rapporto di comunicazione emotiva e affettiva. Solo questo scambio paritario consente di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che via via si presentano nella vita quotidiana della famiglia: dalle collere e dai capricci ai terrori notturni della prima infanzia, dal rifiuto della scuola alle ribellioni adolescenziali, dalla questione della disciplina a quella delle punizioni, dalle prime esperienze e dal gioco sino alla costruzione dell'identità del bambino. Diventato un classico della psicologia infantile, Un genitore quasi perfetto è un prezioso distillato delle idee e dell'esperienza maturate nel corso di una carriera pìù che sessantennale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DaviZar 12 settembre 2025Per i genitori di oggi e per i figli di ieri
-
Adriana Chiatante 04 dicembre 2017
Un libro che si integra perfettamente con un altro di Bettelheim "l'amore non basta" che fa comprendere come. per capire i figli bisogna ricordarsi di essere stati : figli. Le perplessità, le incomprensioni, i capricci e le ribellioni si comprendono meglio se non si considerano con l'occhio di chi l'ha già passato e quindi sa quanto tutto sia superabile ma con il ricordo di come si è affrontato quando si era nella stessa situazione . Allora la perfezione si smonta a favore di una maggiore comprensione e dialogo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows