La Genova di De Andrè - Giuliano Malatesta - copertina
La Genova di De Andrè - Giuliano Malatesta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
La Genova di De Andrè
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Città verticale, sempre in eterna lotta con gli spazi, diffidente con i forestieri, culturalmente luterana e al tempo stesso cosmopolita, Genova cominci a rimpiangerla solo dopo che te ne sei andato. Ne era consapevole Fabrizio De André, che l'ha sempre considerata casa sua, non solo il luogo delle sue radici e della sua giovinezza. Così, ad un certo momento, aveva deciso di farvi ritorno come quei marinai che, dopo essere stati costretti a spendere tutta la propria esistenza altrove, sentono il bisogno di lasciare andare gli ormeggi e di rimettere i piedi a terra. Proprio li ci accompagna Giuliano Malatesta, che ha ripercorso i trentacinque anni di vita genovese di uno dei più importanti cantautori italiani, raccontando alcune sue amicizie, quella tanto intensa quanto fugace con Luigi Tenco e quella impossibile con il poeta Riccardo Mannerini, ricordando gli esordi sul palcoscenico o le peregrinazioni notturne in quei carrugi che il suo mentore Remo Borzini chiamava "fossili di storia patria", e facendo parlare i vecchi amici, i pochi rimasti, ben felici di rievocare, tra una partita a cirulla, una battuta di pesca e una versione scanzonata della Canzone di Marinella, antiche storie di quella che era una volta la meglio gioventù genovese. Con la piccola ambizione di provare a ricostruire anche il clima culturale di un'epoca di quella che, al di là delle apparenze, fu davvero una città-laboratorio.

Dettagli

3 ottobre 2019
150 p., Brossura
9788860044877

Valutazioni e recensioni

  • L.
    consiglio!

    Scritto molto bene. Riferimenti e citazioni molto accurate che rendono possibile immedesimarsi nel contesto e nella testa del cantante.

  • MaRIOFREDOO
    GENOVA PER NOI!!!

    Notato per puro caso ed entusiasta della lettura. Si tratta di una dozzina di resoconti di persone e luoghi che rimandano all'esperienza artistica e umana di Fabrizio De André, della cosiddetta "scuola dei cantautori genovesi", di quella straordinaria città che è Genova. Si inizia con il ricordo di Alvaro Mutis e poi George Brassen (fonti di ispirazione di Faber) e poi Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Vittorio De Scalzi e i New Trolls; e poi Riccardo Mannerini il poeta e Lisetta Carmi la fotografa, ed anche la dolce Maureen Rix (voce indimenticabile della ballata "Geordie"). Tutto in un mood molto dolce, delicato, raffinato di ricordi senza enfasi, senza commemorazioni, senza applausi ai funerali. La Genova per noi (anche per i non nativi come me) di Paolo Conte e quella di Via del Campo, scoprendo che la "graziosa" era un trans - la Morena. Le vie, i bar, i ritrovi, la Foce, Boccadasse e Via del Tritone a Sturla (per me luogo dell'anima!). Una lettura coinvolgente, di forte emozione e, immagino, per tutti, indipendentemente dall'anagrafe. Sentimenti universali, sussurrati, gentili. Quella gentilezza che sembra scomparsa. Da coprire e conservare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail