Gente di Dublino
I quindici racconti che costituiscono "Gente di Dublino" sono considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento. I protagonisti del libro sono abitanti di Dublino, di cui vengono narrate le storie di vita quotidiana. L’autore vuole così mostrare la caduta dei valori morali, legati alla religione, alla politica e alla cultura: tutti gli abitanti di Dublino sono “spiritualmente deboli”, hanno paura l’uno dell’altro e sono in qualche modo schiavi della loro cultura, della loro vita familiare e politica, ma soprattutto della loro vita religiosa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:26 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it