Gente di Dublino - James Joyce - copertina
Gente di Dublino - James Joyce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Gente di Dublino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Uno dei romanzi più importanti di James Joyce è la raccolta di quindici racconti "Gente di Dublino". La città natale dell'autore Dublino, viene sviscerata attraverso l'occhio attento dei vari personaggi. Nel libro vengono narrate le storie dì vita quotidiana degli abitanti della città irlandese, "spiritualmente deboli", che hanno paura degli altri, schiavi della loro cultura, della loro vita familiare e politica, ma principalmente della loro vita religiosa. I racconti presentano la città di Dublino sotto quattro aspetti: infanzia, adolescenza, maturità e vita pubblica. Joyce esprime con efficacia il suo amore e il suo spregio per Dublino, microcosmo e riassunto del nuovo mondo. In questo libro, l'autore forza i limiti del romanzo ottocentesco, raggiungendo risultati di grande intensità espressiva. I temi principali sono quelli della paralisi sociale e della fuga. La paralisi investe la sfera morale, intellettuale ma anche pratica, mentre la fuga è conseguenza della staticità, nel momento in cui i protagonisti capiscono la propria condizione e sembrano essere impotenti di fronte a tale situazione. La fuga, ciò nonostante, è destinata sempre a fallire. "Gente di Dublino" ottenne un grande successo fin dalla sua uscita, tanto da essere tradotto in numerose lingue. Nel 1987, il regista statunitense John Huston dal romanzo di Joyce ne trae un film intitolato "The Dead - Gente di Dublino".

Dettagli

200 p., Brossura
Dubliners
9788893223287

Conosci l'autore

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail