Gente di rispetto (DVD) di Luigi Zampa - DVD
Gente di rispetto (DVD) di Luigi Zampa - DVD - 2
Gente di rispetto (DVD) di Luigi Zampa - DVD
Gente di rispetto (DVD) di Luigi Zampa - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Gente di rispetto (DVD)
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una giovane maestra, dopo spostamenti continui dovuti al suo anticonformismo, giunge a Ragusa. Un giovane spasimante della ragazza viene trovato morto nella piazza principale, seguito pochi giorni dopo da due motociclisti, inviati da Palermo per "dare una lezione" alla maestrina. Chi si cela veramente dietro alla giovane ed agli eventi misteriosi che la circondano?

Dettagli

DVD
8017229465611

Informazioni aggiuntive

  • Surf Film, 2018
  • CG Entertainment
  • 108 min
  • Italiano (Dolby digital 1.0)
  • Italiano per non udenti
  • 16:9 Wide Screen
  • Trailer

Conosci l'autore

Foto di Franco Nero

Franco Nero

1941, San Prospero, Parma

Nome d'arte di Francesco Sparanero, attore italiano. Biondo e prestante, con saettanti occhi azzurri e cipiglio da valoroso, incarna una bellezza maschile molto «americana», non a caso già apprezzata da J. Huston che nel 1966 fa interpretare a questo italiano atipico, allora semisconosciuto, l'innocente Abele nel kolossal La Bibbia. Il cinema di cassetta ne fa subito un eroe affidandogli ogni sorta di avventure esotiche o metropolitane con almeno due storici pistoleri dello spaghetti-western post S. Leone: Django (1966) di S. Corbucci e il crepuscolare Keoma (1976) di E.G. Castellari. Non gli mancano tuttavia i ruoli più profondi, primo fra tutti il capitano dei carabinieri di Il giorno della civetta (1968), tratto da L. Sciascia e firmato da D. Damiani, che lo dirige in diverse altre pellicole...

Foto di James Mason

James Mason

1909, Huddersfield, Yorkshire

Attore inglese. Preferisce il palcoscenico a un futuro da architetto e si afferma a teatro secondo la più solida tradizione drammaturgica inglese di sobrietà e misura. Dai primi anni '30 comincia ad apparire sugli schermi in patria e, senza doti di prestanza fisica su cui far leva, comincia a lavorare su una maschera più interiorizzata e sofferta che culmina nei cupi riflessi di morte del terrorista irlandese braccato in Il fuggiasco (1947) di C. Reed. Chiamato a Hollywood, mostra di saper reggere i virtuosistici toni melodrammatici di Pandora (1950) di A. Lewin, al fianco di una lussureggiante A. Gardner, e si cimenta in complesse personalità maschili, dal risoluto feldmaresciallo nazista di Rommel, la volpe del deserto (1951) di H. Hathaway, al Bruto uccisore del proprio benefattore di Giulio...

Foto di Claudio Gora

Claudio Gora

1913, Genova

"Nome d'arte di Emilio Giordana, attore e regista italiano. Dopo la laurea in legge debutta al cinema nel 1939 in un film di R. Matarazzo, Trappola d'amore. Fisico prestante, negli anni '40 conquista il pubblico femminile e diventa uno dei volti del cinema di regime con film quali Signorinette (1942) di L. Zampa, L'amico delle donne (1942) di F.M. Poggioli, Preludio d'amore (1947) di G. Paolucci. Nel 1950 esordisce nella regia con Il cielo è rosso, film di tematiche neorealiste venato di qualche ingenuità melodrammatica, ma che descrive con una certa efficacia la miseria del tempo. Dopo il dramma Febbre di vivere (1953, Nastro d'argento per la regia), si cimenta con minor efficacia nella commedia (L'incantevole nemica, 1953) e successivamente nel western all'italiana (L'odio è il mio Dio,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail