Geografia di genere
L'incontro tra l'impegno femminista e le discipline geografiche, avvenuto all'inizio degli anni Ottanta ha dato vita, soprattutto nell'ambito accademico anglofono, ad una serie di studi mirati a confutare le pretese di neutralità, oggettività ed universalità del sapere geografico mostrando che, in quanto prodotto di una società profondamente maschilista, la geografia non poteva che possedere le medesime caratteristiche. L'obiettivo era evidenziare le discriminazioni di genere - verso tutti i generi subalterni nell'interpretazione delle dinamiche spaziali, in modo da produrre un sapere geografico in grado di abbracciare tutte le esperienze umane e gli spazi da esse prodotti. Questo libro vuole essere un contributo alla diffusione degli studi geografici di genere in Italia, attraverso la presentazione di alcuni testi che hanno influenzato l'evoluzione della disciplina e portato l'attenzione su tematiche quali l'eteronormatività dello spazio, il rapporto tra il genere e le altre discriminanti comunemente utilizzate nella ricerca (classe, etnia...) e le problematiche relative alla ricerca sul campo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it