Geometria in gioco. Carte, tombola e cruciverba per favorire l'apprendimento delle figure piane. Con gadget
Chi l'ha detto che per un bambino imparare la geometria debba essere sempre difficile e noioso? Perché le figure geometriche non possono essere anche divertenti? "Geometria in gioco" risponde a queste domande con una raccolta di attività ludico-didattiche, capaci di trasformare triangoli, quadrati, rettangoli e altri poligoni in carte, cartelle, tessere e cruciverba. Recuperando i giochi della tradizione più conosciuti e amati dai bambini, e adattandoli all'apprendimento delle figure geometriche piane, delle loro caratteristiche visuo-percettive e delle loro proprietà, il volume propone: una tombola geometrica, con 24 cartelle, 80 tessere e un tabellone; 200 carte geometriche, che compongono 3 mazzi di livello e difficoltà diversi; 5 tipologie di cruciverba geometrici. Tutti i giochi, che presentano una versione base e alcune varianti, sono corredati di una guida specifica e di schede didattiche che ne facilitano l'uso nel contesto classe o di gruppo. Rivolto principalmente ai bambini della scuola primaria, "Geometria in gioco" può essere adattato anche a quelli dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it