La Georgica tradotta in ottava rima dal Sig. Conte Lorenzo Tornieri nobile vicentino. Dedicata al Nobil Sig. Conte Agostino Negri
Cm. 26, pp. (2) 168 (4). Vignetta al centro del frontespizio con blasone del dedicatario, il Conte Agostino Negri. Quattro belle tavole f.t. incise in rame da Cristoforo Dall'Acqua. Legatura coeva in cart. alla rustica con dorso anticamete ricoperto in pergamena. Titoli ms. Una piccola gora chiara limitata a poche carte preliminari, peraltro esemplare particolarmente genuino e marginoso (a fogli chiusi) e stampato su carta forte. Elegante edizione vicentina del volgarizzamento del Tornieri (1751-1834) delle "Georgiche", inclusa dal Morazzoni nel suo repertorio sui figurati veneziani del '700, ancorché impressa a Vicenza. Morazzoni, p. 171: "C. Dall’Acqua è a disposizione degli stampatori F. Modena e Turra di Vicenza e prepara loro tavole, testate e finali, che per il concorso di D. Rossi e A. Vecchia possono essere citati come documento della penetrazione neoclassica nel Veneto. I libri di questi due stampatori, parchi di testate e amanti delle tavole a piene pagine, molto si avvicinano a quelli del veneziano Palese: si vegga la Georgica di Virgilio tradotta da Lorenzo Nieri [sic]". Mambelli, 964. Gamba, 2497.
Venditore:
Informazioni:
<p>Cm. 26, pp. (2) 168. Vignetta al centro del frontespizio con blasone del dedicatario, il Conte Agostino Negri. Quattro belle tavole f.t. incise in rame da Cristoforo Dall'Acqua. Legatura coeva in cart. alla rustica con dorso anticamete ricoperto in pergamena. Titoli ms. Una piccola gora chiara limitata a poche carte preliminari, peraltro esemplare particolarmente genuino e marginoso (a fogli chiusi) e stampato su carta forte. Elegante edizione vicentina del volgarizzamento del Tornieri (1751-1834) delle "Georgiche", inclusa dal Morazzoni nel suo repertorio sui figurati veneziani del '700, ancorch&eacute; impressa a Vicenza. Morazzoni, p. 171: "C. Dall&rsquo;Acqua &egrave; a disposizione degli stampatori F. Modena e Turra di Vicenza e prepara loro tavole, testate e finali, che per il concorso di D. Rossi e A. Vecchia possono essere citati come documento della penetrazione neoclassica nel Veneto. I libri di questi due stampatori, parchi di testate e amanti delle tavole a piene pagine, molto si avvicinano a quelli del veneziano Palese: si vegga la Georgica di Virgilio tradotta da Lorenzo Nieri [sic]". Mambelli, 964. Gamba, 2497.</p>
Immagini:



-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1780
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it