Geremia
"Geremia" (1917) è una tragedia potente che rappresenta una pietra miliare nella storia della letteratura del primo Novecento europeo, e segna un punto di svolta nel percorso di vita e di scrittura di Stefan Zweig, marcandone la maturità in senso pacifista. Con quest'opera, l'autore viennese offre al pubblico una differente interpretazione della figura biblica del profeta e un nuovo significato dell'esilio e della vita del popolo ebraico nella diaspora. Egli mette la sua visione al servizio di una rielaborazione collettiva del trauma derivante non solo dalla Prima guerra mondiale ma da ogni guerra intesa in senso generale, considerata sempre una tragedia evitabile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it