La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - copertina
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 2
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 3
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 4
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 5
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 6
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 7
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 8
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 9
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - copertina
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 2
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 3
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 4
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 5
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 6
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 7
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 8
La Germania di Tacito da Engels al nazismo - Luciano Canfora - 9
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La Germania di Tacito da Engels al nazismo
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Studiare la ricezione della Germania di Tacito consente di capire aspetti cruciali della formazione della coscienza nazionale tedesca. In questo libro Luciano Canfora prende in esame la fortuna dell’opuscolo tacitiano nella cultura tedesca tra il 1871 e l’avvento del nazismo al potere. «Con propositi e orizzonti diversi», spiega Canfora nella Nota posta in apertura a questa nuova edizione, «sia Engels che, per parte loro, alcune frange dell’/élite/ nazionalsocialista» guardarono alla Germania tacitiana allo scopo di «liberarsi di Roma». Ad accomunare tali sforzi di appropriazione di segno opposto c’era il comune rifiuto di un’«oppressione che si era riproposta in varie forme nel corso del tempo, fino all’esperimento ambiguo dell’impero francese del primo e del secondo Bonaparte. Ma anche questa reazione», ricorda Canfora, «poteva, a sua volta, assumere connotazioni ambigue – e brutalmente razziali – come accadde appunto nella mitizzazione degli “antichi Germani” da parte delle SS di Himmler, infaticabile e insoddisfatto cacciatore del manoscritto Balleani della Germania tacitiana».

Dettagli

Libro universitario
88 p., Brossura
9788833670720

Conosci l'autore

Foto di Luciano Canfora

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it