La Germania segreta di Heidegger
Il volume raccoglie una serie di saggi il cui denominatore comune è quello di rimettere a fuoco la questione, tuttora aperta, dei rapporti tra quello che viene universalmente considerato il più grande pensatore del Novecento e il nazionalsocialismo. Finora il dibattito, ciclicamente ricorrente, tra colpevolisti ed innocentisti si era arenato nelle secche di chi accusa Heidegger di essere stato, a suo modo, un ideologo del nazismo - una sorta di Gentile mancato - e di aver taciuto fino alla fine sull'Olocausto o, invece, di chi ridimensiona la sua compromissione con il regime hitleriano al breve episodio del Rettorato (1933/34), giudicato autocriticamente un "errore" dal suo stesso autore. I saggi qui presentati propongono una nuova via di ricerca.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it