Germinal - Émile Zola - copertina
Germinal - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Germinal
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Etienne Lantier, il protagonista di Germinal (1885), trova impiego nelle miniere del Nord della Francia all'epoca della seconda rivoluzione industriale. Sconvolto dalle durissime condizioni di vita dei minatori, Etienne organizza la resistenza, ma lui stesso, insieme alla ragazza di cui è innamorato e al rude amante di lei, finirà per rimanere intrappolato in una galleria. In apparenza un fallimento, l'eccidio di lavoratori con cui lo sciopero si chiude è in realtà il primo seme di quella primavera della giustizia e dell'uguaglianza tra gli uomini evocata dal titolo quasi in contrapposizione con l'atmosfera cupa, feroce e dolorosa che permea il romanzo: Germinal era infatti, nel calendario della Francia rivoluzionaria, il mese della fioritura.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
26 settembre 2017
541 p., Brossura
9788804681229

Valutazioni e recensioni

  • StefaniaS
    Tredici di venti

    Il giorno che ho trovato su una bancarella questa edizione del 1970 (costava 900 lire!) del tredicesimo libro del ciclo dei Rougon-Macquart è stato un giorno fortunato. La propagazione delle idee socialiste, le prime organizzazioni sindacali, la lotta tra capitalismo e capitale umano, la premonizione di catastrofi industriali causate dalla secondarietà della sicurezza sul profitto. Sempre attuale.

  • Andare in miniera. Senza prendersi l'azzardo e la fatica di andare in miniera. Vivere con i minatori, senza prendersi l'azzardo e la fatica. La fatica e l'azzardo dei pozzi, delle rivolte, dei fallimenti, delle passioni, delle codardie. La fatica e l'azzardo di essere uomini e donne durante la fame, durante la rabbia, durante le passeggiate in carrozza di quei borghesi di rendita, di quegli amministratori, di quei potenti, che potranno avere tutto ma che non saranno mai uomini e donne abbastanza. Che Zola fosse un tale gigante non lo sospettavo affatto. E le enfasi gliele perdono tutte.

  • tra accuse e consensi ben presto il libro conquistò i francesi. Con Zola il romanzo moderno acquistava un nuovo protagonista, il proletariato, e non a caso. Era infatti inevitabile che uno scrittore che, sulla via indicata da Balzac, aveva saputo dipingere un grande affresco della società borghese del suo tempo, cercasse, da indagatore attento e minuzioso qual era, di aderire alla storia, affrontando il grande tema del rapporto padroni-operai.

Conosci l'autore

Foto di Émile Zola

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail