Gerolamo Fieschi. Un aristocratico genovese tra Repubblica e Impero 1701-1784
Gerolamo Fieschi è stato uno dei personaggi più schivi e inafferrabili della famiglia Fieschi. Un uomo che ha attraversato un secolo, nascendo nel 1701 e morendo nel 1784, che ha viaggiato e avuto rapporti con le più importanti corti europee del Settecento, che ha visto lo splendore e il tramonto delle monarchie assolute, l’affermarsi dell’Illuminismo, che ha toccato con mano la grande crisi economica internazionale che pochi anni dopo la sua morte sarebbe sfociata nella Rivoluzione Francese. Un uomo che, pur provenendo da una delle famiglie più antiche e importanti della Liguria, aveva ereditato un feudo disastrato, reduce da anni di amministrazione disattenta, colpito dalla rappresaglia genovese a seguito dell’insurrezione anti-austriaca del 1746-47 e flagellato da ricorrenti carestie. Nonostante tutto ciò, era riuscito non solo a riportare benessere e prosperità nelle sue terre, ma si era anche occupato dei più deboli, dei malati, delle vedove in stato di povertà con elargizione di denaro, remissione dei debiti, distribuzione di alimenti, dotazione di figlie povere, la costruzione di un ospedale nella capitale del suo amato feudo...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it