Gerusalemme Liberata - Torquato Tasso - copertina
Gerusalemme Liberata - Torquato Tasso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gerusalemme Liberata
Disponibilità immediata
1.250,00 €
1.250,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2 voll. in-4° (312x237mm), pp. (20), 331; (4), 337; cartonatura originale color arancio con dorsi rifatti modernamente ad imitazione di quelli originali adorni di titolo a stampa su tasselli cartacei. Dedica a stampa del Bodoni a Carlo IV di Borbone, Re di Spagna, seguita da un componimento in versi in lode del sovrano del Della Torre di Rezzonico. Ottimo esemplare in barbe e a pieni margini. Fedele reimpressione dell'edizione in-folio dello stesso Bodoni del 1794, eseguita con eccezionale nitore e modernità tipografica e curata da Pierantonio Serassi. Il Serassi (Bergamo, 1721-Roma, 1791), restauratore nella propria città dell'Accademia degli Eccitati e membro di quella milanese dei Trasformati, diresse una collezione di classici italiani edita dal Lancellotti di Bergamo e, dal 1754, fu al servizio di vari cardinali presso la corte pontificia. Insigne studioso del Tasso, nel 1785 pubblicò una sua classica biografia, notevole per la dottrina in essa profusa (cfr. I. Costa, Sulla vita e sulle opere di P. A. S., Bergamo, 1922). Brooks,1017: "Ristampa esatta della bellissima edizione del 1794, fra i capolavori del Bodoni". Gamba, 949: "La dedicazione del celebre Bodoni a Carlo IV, re delle Spagne, è stata in versi sciolti composta dal Conte Castone Rezzonico della Torre". Brunet, V, 667. Giani, 52. De Lama, II, 100. Tassiana, 310: "Prima edizione bodoniana dovuta alle cure del Serassi".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Gerusalemme Liberata
Gerusalemme Liberata

Dettagli

1807
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568612304964

Conosci l'autore

Foto di Torquato Tasso

Torquato Tasso

1544, Sorrento

Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione bucolica classica, Tasso rinnovò il poema cavalleresco con la Gerusalemme liberata (ultimata nel 1575), rielaborazione di un evento storico in cui l'autore inserì temi diversi per presentare la visione di un mondo pieno di conflitti e di contraddizioni, nel quale lottano da una parte le potenze angeliche e il senso cristiano del meraviglioso, dall'altra le potenze infernali e la magia diabolica. Tasso dedicò gli ultimi anni di vita alla riscrittura delle sue opere e alla composizione di nuovi testi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it