Gerusalemme. La storia dell'altro
Un libro che spiega ai giovani lettori l'unicità di Gerusalemme e, attraverso di essa, la complessità del conflitto arabo-israeliano.
Gerusalemme: un luogo unico dove le vite si sfiorano e si incrociano senza sapere di avere in comune molto più di quanto si pensi. Tutto parte da casa Dajani, nel cuore del quartiere Musrara. Una villa costruita dal commerciante palestinese Tawfik e poi abbandonata quando la Storia, quella con S maiuscola, è passata come un terremoto sulla città. Chi ha vissuto a casa Dajani dopo la fuga dei proprietari? E come si è trasformato il piccolo quartiere nel corso di quasi un secolo? Sarah e Samira, due ragazze della stessa età, un giorno si incontrano nel salone di un parrucchiere nella Città Vecchia. Parlano in ebraico, perché Sarah l'arabo non lo conosce. E alla fine scoprono che la casa in cui ora abita Sarah una volta apparteneva alla famiglia di Samira. Una casa che Samira non ha mai visto, e di cui Sara non conosce la storia. Inanellando sette racconti e facendo incrociare i suoi protagonisti, Paola Caridi accompagna i lettori di ogni età lungo le strade di Gerusalemme, rivelandola in tutto il suo fascino e scoprendone le ferite. Ferite che impediscono di scrivere una storia condivisa, ma che possono aiutare a capire la storia dell'Altro. Età di lettura: da 10 anni.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:5 settembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it