Gestione della siccità e variabilità climatica
È oramai riconosciuto che un'efficace azione di mitigazione delle siccità deve basarsi da un lato su un accurato e tempestivo monitoraggio del fenomeno, dall'altro sulla conseguente gestione dei sistemi idrici basata sull'attivazione di adeguate misure pianificate in anticipo. Tali tematiche sono state oggetto del Progetto di Interesse Nazionale "Gestione della siccità e variabilità climatica", sviluppato da un gruppo di lavoro coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Catania e comprendente il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale dell'Università di Palermo, l'Istituto di Ricerca Sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente dell'Università di Potenza e il Dipartimento di Ingegneria delle Acque e di Chimica del Politecnico di Bari. Il presente volume raccoglie i risultati del progetto con l'obiettivo di fornire un quadro aggiornato sulle problematiche di monitoraggio e mitigazione delle siccità. In quest'ottica, esso è rivolto sia a studiosi sia a professionisti e funzionari di enti coinvolti nella gestione delle acque in Italia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:1 gennaio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it