La gestione delle risorse umane nel lavoro da remoto
Perché alcuni contesti organizzativi riescono meglio di altri a valorizzare le potenzialità del lavoro da remoto? Qual è l'impatto di questa modalità di lavoro sui processi di gestione delle risorse umane? Quando tale scelta è fonte di motivazione e benessere e quando invece di potenziali conflitti e disagio, minando la performance lavorativa? In prospettiva interdisciplinare, nella prima parte del volume se ne analizzano i contenuti normativi e psicologici e gli sviluppi attuali: superata la fase emergenziale, cosa resta del lavoro da remoto? Nella seconda parte tali riflessioni teoriche trovano applicazione nelle concrete pratiche organizzative, con particolare attenzione ai problemi che le direzioni del personale hanno affrontato, alle soluzioni adottate e alle prospettive future.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it