Il Gesuita
Libro presentato da Antonella Cilento nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2024.
A diciassette anni un esplicito coming out con mio padre mi avrebbe fatto fare la fine di Giovanni Sanfratello, il giovane compagno di Aldo Braibanti: rapito dai famigliari a Roma nel 1964 e internato dapprima in una clinica privata per malattie nervose a Modena, quindi in manicomio a Verona. ‘Curato’ con elettroshock e coma insulinici, Giovanni venne ridotto allo stato vegetale.” Lo ricorda l’autore, narrando in questo breve e fulminante romanzo la crescita del protagonista, Franco, tra l’atleta Alberto - per il quale prova una passione irredimibile - e il gesuita Klaus, la cui fede, radicata su fraintendimenti storici e intellettuali si affila, senza mai cedervi, al desiderio di giovani corpi maschili. Sullo sfondo, una provincia lombarda fatta di campi da tennis e partenze per il mare, la Roma antichissima e sfavillante di piazze, caffè e appartamenti nei quali scivolare non visti; infine, l’orizzonte della California che è insieme una promessa e una fuga.
Proposto da Antonella Cilento al Premio Strega 2024 con la seguente motivazione: «Franco Buffoni, voce autorevolissima della nostra poesia, accademico, narratore, attivista di primo piano dei Gender Studies, scrive un romanzo breve e luminoso come una cometa, felice come una stella filante. [...] Brillante, intelligente comico, sornione ma anche molto serio, Buffoni regala pagine di grande finezza narrativa, con una lingua splendente, colta e veloce: un piacere vero, l’educazione sentimentale che servirebbe davvero nelle scuole italiane a ricordarci che di quella società che vieta, demonizza, condanna, tortura e uccide siamo tutte/i parte, fino a che non ci ribelliamo. Queste le ragioni per cui ho deciso di candidare al Premio Strega 2024 Il Gesuita».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it