Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 2
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 3
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 4
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 5
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 6
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 2
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 3
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 4
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 5
Ghost in the Shell (Blu-ray) di Rupert Sanders - Blu-ray - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Ghost in the Shell (Blu-ray)
Disponibilità immediata
8,90 €
8,90 €
Disp. immediata

Descrizione


In un futuro non troppo lontano, il Maggiore è il primo essere del suo genere: un'umana salvata da un terribile incidente e modificata ciberneticamente allo scopo di ottenere il soldato perfetto, il cui compito è quello di fermare i criminali più pericolosi del mondo. Quando il terrorismo raggiunge un nuovo livello che prevede la capacità di penetrare nelle menti delle persone e controllarle, il Maggiore è l'essere più qualificato per contrastarlo. Mentre si prepara ad affrontare un nuovo nemico, il Maggiore scopre però che le hanno mentito: la sua vita non è stata salvata, le è stata rubata. Quindi si non fermerà davanti a nulla pur di recuperare il proprio passato, scoprire chi le ha fatto ciò e riuscire a bloccarlo prima che possa fare la stessa cosa ad altri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Allstoreshop
Allstoreshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
Blu-ray
5053083109097

Informazioni aggiuntive

  • Paramount Home Entertainment, 2017
  • Universal Pictures
  • 120 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1);Giapponese (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby TrueHD Atmos)
  • Italiano; Inglese; Inglese per non udenti; Francese; Giapponese; Spagnolo; Ungherese; Olandese; Danese; Svedese; Finlandese; Norvegese
  • 1,78:1

Valutazioni e recensioni

  • ENRICO FRANGI

    Un film che al botteghino non ha ottenuto il successo che meritava per colpa di sterili polemiche, recensioni "ignoranti" e forse per un'atavica avversione del grande pubblico verso la fantascienza. Ispirato agli omonimi film di animazione del 1995 e manga del 1989, ne ripropone le ambientazioni ed i temi ma con una trama nuova e complessa che nelle intenzioni degli autori deve presentare il franchise ad un pubblico più ampio rispetto ai cultori dell'opera originale e preparare ad un sequel che tuttavia, a causa dei deboli incassi, potrebbe non vedere mai la luce. Universalmente riconosciuto come un film dall'impatto visivo straordinario, è stato criticato in primo luogo per la scelta di un'attrice bianca nel ruolo di una protagonista "asiatica" ma, paradossalmente, è proprio in Giappone, la patria dell'opera originale, che la scelta di Scarlett Johansson è stata difesa (e dove il film ha ottenuto buoni incassi), sottolineando che "asiatica" non vuol dire Giapponese, quindi la scelta di un'attrice coreana o cinese solo per avere gli occhi a mandorla non sarebbe stata una grande idea. Grande scontento ha suscitato la trama nel mondo dei cultori del film di animazione del 1995, poiché la versione hollywoodiana ne riprende l'estetica e le atmosfere ma abbandonando le tematiche filosofiche sull'io e l'identità in un mondo in cui sparisce il confine tra uomo e macchina, eccetera eccetera (forse preferivano una copia pedissequa come La Bella e la Bestia). Peccato che in primo luogo, come detto spora, questo Ghost in the Shell dovrebbe essere solo il primo di una serie, quindi basterebbe portare un po' di pazienza, inoltre il manga di Masamune Shirow (un vero capolavoro) affrontava solo marginalmente tali tematiche dipingendo un mondo in cui essere cyborg è normale ed è una cosa comunemente accettata senza tanti patemi, quindi si può dire che questo Ghost in the Shell parta dal film di animazione di Mamoru Oshii, dove la protagonista solitaria e malinconica si strugge per una condizione che non comprende appieno e da cui vorrebbe affrancarsi, per tornare al manga di Masamune Shirow dove la protagonista vive il suo essere uno spirito in un guscio con piena consapevolezza e ci si diverte pure. Probabilmente è nella necessità di citare l'anime del 1995 che questo film trova i suoi punti deboli, con scene in cui il citazionismo raggiunge i toni della forzatura, si tratta comunque di pochi casi che non rovinano una pellicola di ottima fattura. E' piaciuto anche alla mia compagna che il film del 1995 non l'ha mai retto.

Conosci l'autore

Foto di Michael Pitt

Michael Pitt

1981, West Orange, New Jersey

Propr. M. Carmen P., attore statunitense. Approdato al cinema nel 1998 con Hi-Life di R. Hedden, ottiene visibilità l'anno seguente entrando a far parte del cast della serie tv Dawson's Creek. Tratti delicati che contrastano con uno sguardo deciso e irriverente, fin dagli esordi incarna il ruolo del giovane indomabile e amorale divenendo il nuovo «bello e dannato» del cinema. Rockettaro spregiudicato e ingrato in Hedwig - La diva con qualcosa in più (2001) di J.C. Mitchell, lo ritroviamo nell'atmosfera violenta di Bully (2001) di L. Clark e in Formula per un delitto (2002) di B. Schroeder, dove interpreta un giovane assassino che uccide per noia. Parte del perverso terzetto di The Dreamers - I sognatori (2003) di B. Bertolucci, compare in The Village di M.N. Shyamalan (2004) e nei degradati...

Foto di Juliette Binoche

Juliette Binoche

1964, Parigi

Attrice francese. Madre attrice, padre scultore e scenografo, respira aria di set fin da bambina e, appena cresciuta, frequenta i corsi d’arte drammatica a Parigi fino al debutto nel 1983 in Liberty Belle di P. Kané. Duttile, intellettuale, dalla bellezza non appariscente ma densa di energia interiore, lavora con J.-L. Godard in Je vous salue Marie (1984), con A. Téchiné in Rendez-vous (1985) e con L. Carax in Rosso sangue (1986) e Gli amanti del Pont-Neuf (1991), raggiungendo la massima intensità espressiva nel ruolo di Julie, la vedova-musicista di Tre colori - Film blu (1993) di K. Kie­(lowski. Divenuta diva del cinema «alto» europeo, lavora per L. Malle in Il danno (1992), indossa panni ottocenteschi per L’ussaro sul tetto (1995) di J.-P. Rappeneau e rifulge in Il paziente inglese (1996)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it