Giacomo Leopardi, una strana storia
Utilizzare un codice segreto decifrabile solo da pochi eletti é sempre stato un espediente per divulgare esperienze straordinarie vietate alla conoscenza delle masse, già addomesticate a dovere da domatori politici e spirituali. Può accadere che un momento storico non sia particolarmente repressivo e che la divulgazione dipenda esclusivamente dalla volontà dell'informatore, come nel caso di Leopardi. Nel 1200 Guido Cavalcanti, maestro spirituale di una setta di ricercatori della Verità, fra cui Dante, Lapo, Guinizelli ed altri, utilizzava un linguaggio segreto composto di parole d' uso comune, ma di significato completamente diverso, così evitava l'attenzione della Santa Inquisizione. Le poesie del Dolce Stilnovo sono direttive di Cavalcanti ai suoi discepoli, una sorta di corrispondenza privata. Leopardi, in alcuni suoi canti, ha utilizzato lo stesso metodo, ed é interessante leggere la mia Proposta d'Interpretazione su Giacomo Leopardi dove evidenzio in alcuni passaggi la stessa tecnica utilizzata da Dante, nella Divina Commedia, e da Leopardi in alcuni Canti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows