I due protagonisti, Salvo e Zenobia, hanno caratteri e storie ben delineate e l’incrociarsi delle loro vite, pur se “pilotato”, li immerge in un disegno che sfugge ai classici canoni del giallo. Non c’è un assassinio sul quale indagare. E’ un male? Una mancanza? Per nulla. Anzi la trovata del miele come conduttore della storia (cosa si nasconde dietro, chi c’è dietro e perché i manovratori agiscono con diverse finalità?) fornisce un punto di vista insolito a questa che è – a tutti gli effetti – una spy story. E in questa spy-story in ballo non c’è solo un assassinio e l’evitare l’assassinio o indagare sul colpevole. Non ci sono - nella narrazione principale - eroi o supereroi e le figure di Salvo e Zenobia, il primo potremmo definirlo un coscienzioso cittadino, la seconda una “addetta ai lavori”, si amalgamano bene, assicurando alla storia sia momenti di suspense, sia battute ironiche e sagaci. Insieme a loro, il Cileno e il Capo della Ditta (scopritelo alla fine chi è e quale battaglia combatte) costituiscono l’altra coppia forte. Ma ad essere forti sono soprattutto le figure femminili che concorrono alla soluzione. Si parte da Roma, si passa per Cile, Argentina, ancora in Italia nella medievale Umbria, sino alla nebbia di una mattina fredda, in Austria… quando … Raccomandazione: pur chiudendosi come deve chiudersi un giallo, il mistero è risolto, ricordarsi che una pagina tira l’altra e che il giallo è anche gioco. Provateci.
Giallo miele. Più storie in un mistero condito di sapori, colori e profumi di miele e cannella
Salvo e Zenobia si trovano catapultati in una trama intrigante, il cui racconto scorre attraversando tre continenti. Più storie in un mistero condito di sapori, colori e profumi, di miele e cannella. Seguendo le tracce del Miele in viaggio tra Argentina, Cile e Italia, per terminare in Austria, Salvo e Zenobia schivano tradimenti e doppi giochi. Riusciranno a porre fine al piano farneticante del Cileno? L’indagine internazionale si incammina sulla giusta via grazie ad una loro intuizione. Ed ora, come tante api operose dentro un alveare, i protagonisti dell’indagine si muovono alla stessa stregua di un super-organismo indipendente, strutturato e con un’alta coesione. Il lettore scoprirà la vera identità e il ruolo della Ditta, chi la dirige, chi indirizza i destini delle donne e uomini del racconto e l’incrociarsi delle loro vite. E il miele? Nettare degli dèi, fonte di vita, può divenire veicolo di morte se manovrato da un uomo di gentile aspetto ma con l’anima criminale e perversa, forgiatasi negli anni della dittatura cilena?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
HoneyHoney 21 gennaio 2022Da "gustare" sino alla fine
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it