Tutto il libro e il finale sono da gustare pagina dopo pagina, infatti l'autrice ha ben dosato la suspense e curato i particolari con cui delinea una realtà che sfocia nel soprannaturale. Loredana La Puma ti tiene incollato alle pagine con uno stile scorrevole e una storia ben congegnata che gli amanti del fantasy e dei gialli apprezzeranno. Le vicende drammatiche sono portate all'estremo con un graduale ma inarrestabile crescendo di tensione che viene alleviato con alcuni intervalli a volte comici a volte ironici. Nella trama si intrecciano la storia personale di Sara, ragazza un po' insicura con un rapporto difficile con la madre e il patrigno, quella dei Protettori di Spiriti, ossia il maestro Ismaele e l'allievo Gabriel che fanno del loro mestiere una missione, il destino di diverse anime in bilico fra la beatitudine dei Giardini e l'oscurità delle tenebre, la vita di chi piange i morti. Sara è il cardine di tutto. La bravura dell'autrice si evince nel saper portare le sue emozioni fuori dalle pagine quali la tristezza che nasce dalla solitudine, l'indignazione per essere stata ingannata, la paura dell'incerto, la gioia di poter aiutare gli altri e fare la differenza. Allo stesso modo spiccano la razionalità di Gabriel, la saggezza di Ismaele, la lealtà del loro amico poliziotto Fuschi come anche la cattiveria di tutti coloro che li contrasteranno. Una ulteriore nota di merito all'autrice per le numerose citazioni di serie tv, film ma soprattutto libri. La sua passione per la letteratura traspare con tanta forza che ti invoglia a leggere tutte le storie di cui parla. L'esempio di maggiore incisività è il “Canto di Natale” di Charles Dickens. Per concludere, Loredana ha scritto una storia dove i personaggi hanno grande personalità e le vicende della trama evolvono fino a un colpo di scena che sorprenderà il lettore. Il libro merita senz'altro di essere letto.
I giardini dell'altrove
Due settimane a Natale. Sara Brera, ventitreenne che ha lasciato la famiglia per cercare la propria strada, si licenzia dall’ultimo di una lunga lista di lavoretti precari e indegni delle sue reali aspirazioni. Sull’orlo della disperazione e con gli ultimi spiccioli in tasca, si ritrova casualmente davanti a una vetrina polverosa: è L’Antro di Leo, libreria dall’aria antiquata che sembra quasi materializzarsi lì per lei. La ragazza si fa coraggio e chiede un lavoro al proprietario Ismaele, uno strambo vecchietto che la accoglie e la accetta in prova fino alla vigilia; con sommo disappunto dell’altro commesso, lo scontroso Gabriel. La ragazza sente finalmente di aver trovato il suo posto, ma da quel momento in poi iniziano a susseguirsi una serie di avvenimenti inspiegabili di cui l’Antro sembra essere il fulcro: l’invalicabile porta della cantina, quello scampanellio che sembra fermare il tempo e infine l’incontro con il piccolo Marco e la sua storia inquietante. Cos’è accaduto nelle ultime ore? Cosa nascondono i due librai? Sara sta per scoprire una realtà più grande di lei che la precipita nel bel mezzo di un’indagine investigativa a tinte sovrannaturali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renato Mastrulli 26 agosto 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it