I giardini della luna. La caduta di Malazan. Vol. 1 - Steven Erikson - copertina
I giardini della luna. La caduta di Malazan. Vol. 1 - Steven Erikson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
I giardini della luna. La caduta di Malazan. Vol. 1
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Un diffuso malcontento regna nell'Impero di Malazan, teatro di un'estenuante guerra e di cruente lotte intestine. Persino le legioni imperiali, sottoposte a continui massacri, desiderano ardentemente una tregua. Ma il dominio dell'imperatrice Laseen, sostenuta dai suoi temibili sicari, rimane assoluto e incontrastato, e i suoi eserciti continuano la conquista delle città ancora libere dal giogo imperiale. E proprio quando sembra vicina la capitolazione dell'ultima città a resistere, si mettono in moto poteri oscuri al di là di ogni immaginazione e gli dei stessi dovranno schierarsi nell'imminente lotta.

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

GIARDINI DELLA LUNA. LA CADUTA DI MALAZAN (I) di ERIKSON STEVEN

Dettagli

5 gennaio 2004
602 p., Rilegato
9788834416808

Valutazioni e recensioni

  • Amo il fantasy quello vero..acquistai il primo libro di questa saga per caso anni fa all'uscita...e rimasi piacevolmente sorpreso! Steven Erikson ha un modo tutto suo di scrivere. Al primo impatto sembra come dare per scontato che il lettore sappia già determinate cose sulla storia e questo all'inizio spiazza non poco! Ma dopo i primi capitoli tutto comincia a prendere forma e la storia inizia a prenderti sul serio! Erikson non è Tolkien ne Martin ne Brooks...è immediato...non si perde in descrizioni lunghissime e non è mai ripetitivo. Ha creato un mondo fantasy immenso senza cadere per questo neu cliché di draghi e barbari alla Conan. Qui si scontrano eserciti...ci sono canali dimensionali..divinita in lotta e imperi che si scontrano in battaglie impossibili! L'unica nota stonata è che Armenia tende a far uscire i libri di Erikson con una cadenza lentissima se va bene ogni anno...e spesso divide libri unici in due volumi...a distanza di tempo questo rovina la storia..i personaggi sono tantissimi e ogni volta che esce un libro si fa fatica a ricordare tutti i personaggi considerando le loro descrizioni spesso misere (erikson lascia molto all'immaginazione del lettore) questo penalizza non poco quella che secondo me è la migliore saga uscita in questi ultimi anni! per gli amanti del fantasy è un must! non ve ne pentirete! Ma prendete appunti o rischiate di perdere il filo a meno che non riusciate a leggerli tutti insieme dal primo all'ultimo!

  • Gabriele Del Vigna

    Se cercare il classico, trito e ritrito fantasy con nani, elfi, draghi e così via... questo libro non fa per voi. E' un mondo nuovo, con creature nuove e affascinanti, non c'è il bene e il male, non c'è il buono e il cattivo e non c'è un protagonista eroe superfico invincibile che ammazza tutti. E' un intrico di storie di persone diverse (soldati, assassini, maghi, politici, ladri...) e inizialmente può confondere e lasciare perplessi... è difficile entrare in questo mondo completamente nuovo ma una volta dentro vi lascerà a bocca aperta. Per quanto mi riguarda, questo e i successivi libri di questa saga, sono i migliori fantasy che abbia mai letto, poi ovviamente, ognuno a i suoi gusti. =)

  • Alex Trombini

    Un autore che spazza via molte (se non tutte) banalizzazioni solitamente attribuite al genere Fantasy. Già, perché Erikson compie un’operazione di restyling notevole, senza compromessi, col rischio di far storcere il naso a chi da un romanzo pretende solo intrattenimento e buoni sentimenti, o fughe dalla realtà. Il taglio che dà ai personaggi, all’ambientazione, alla trama, alla magia è veramente notevole, dimostrando un’immaginazione sciolta e consapevole di star raccontando non tanto una storia, ma un mondo dove il quotidiano e l’irreale convivono degnamente. Qui nulla è come sembra e tutto è esattamente se stesso per le prime 200 pagine, dense di significato per i sentieri che incide nella trama. Dopo, cala d'intensità ma aumenta in scorrevolezza, mantenendo salde le premesse e lasciandoci assistere ad un reality show con protagonisti ignari quanto l'osservatore stesso. Non esiste scena che non componga il puzzle generale, il superfluo è bandito: dimostrazione di una notevole serietà verso il lettore e la stessa storia, evidentemente già ricca di suo. I protagonisti sono caratterizzati con brevi tratti, ma difficile renderli diversamente data la molta carne al fuoco sotto il sole di Malazan. Il finale riserva minore meravglia rispetto al resto, ma rappresenta solo uno dei colori che comporranno il quadro insieme ai volumi successivi. Un autore che cambia le prospettive di lettura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it