Il giardino epicureo
Duemilatrecento anni fa Epicuro arriva ad Atene. Cerca e trova casa fuori città, a Melite. in prossimità del porto. All'abitazione abbastanza ampia sono annessi un orto e un giardino. Uno spazio dove coltivare olivi, basilico, rosmarino, cavoli, barbabietole, fichi... e dove coltivare la ricerca della felicità, fondando una comunità di amici che vive assieme filosofando. Nasce il Giardino: la scuola filosofica più longeva e anomala dell antichità, la più valorosa e non per caso la più osteggiata. "Né quando uno è giovane, esiti a filosofare, né quando è vecchio, si stanchi di filosofare. Infatti, per nessuno, non è ancora il momento o non è più il momento di acquistare la salute dell'anima". (Epicuro)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it